Appunti IRC

Appunti IRC

Appunt'in prova

2025-08-30 16:56

Array() no author 83700

Appunt'in prova

Appunti: una esperienza ancora aperta ad orizzonti di cammino, con i limiti che appartengono a chiunque ci stia provando. E allora: che anno di prova sia!

A scuola, in classe, spesso, siamo soli. Soli perché responsabili in una relazione asimmetrica di occhi che ti scrutano con attenzione, o guardano ovunque. Che chiedono, o vorrebbero essere altrove. Entusiasti, od annoiati. E tu sei lì per accenderli ed esserne infiammato.

Che bello.

Ma a volte la solitudine parla anche di altro. Dell'insufficienza dei consigli, dei collegi, dei dipartimenti e dei colleghi, tra i quali tu, nel tramare una narrazione condivisa dove il ruolo che ti spetta (il ruolo!, ti spetta?) appaia plausibile e degno.
Eppure esistono professioni dove nel legame costante di cura e dedizione per l'altro ci si può sentire espressione di un'equipe dove ci si è preso il tempo di costruire i significati, di confrontare le interpretazioni, di cercare il reale in uno sforzo condiviso, a volte anche molto pesante, ma di cui si apprezza il senso, limando le strategie e rileggendone i risultati.

Nella scuola?

Specialmente alle scuole superiori può accadere che i sentieri si allontanino per specializzarsi ed approfondire. Inevitabile e comprensibile.

Ma, però, insomma, uffa, è lontananza.

Appunti a mio avviso ha detto qualcosa anche qui. Molti durante la prova dicono di aver percepito alle spalle ed attorno loro la presenza quasi solida del legame relazionale correlato a ciò che stavano presentando davanti alla commissione.

La memoria in atto di una condivisione reale, una lontananza erosa da una vicinanza un po' più che simbolica.

Oppure altri più semplicemente hanno intuito che la loro professionalità, chiamata a precipitarsi ogni giorno nel quotidiano scolastico, era meno smarrita poiché tracciata ed illuminata da voci e sguardi altrui che in qualche modo ne evocavano più intensamente responsabilità ed autonomia. Un perimetro più visibile dove collocarsi, poiché si può essere responsabili solo nella consapevolezza che per la nostra risposta ci sia un luogo e a qualcuno importi che ci sia e che si risponda.

Forse si può essere competenti solo quando qualcuno si affianca a noi nel chiedere alla vita che essa stani le sue potenzialità.

Appunti in questo, nel quadro delle finalità della scuola, è metodologia di sinodalità. Etimologicamente "via" della ripercorrenza, ove l'essere andati insieme è insieme causa ed oggetto di riflessione. Perché l'andare, come in ogni pellegrinaggio, rivela soprattutto la questione della meta che già abita la ratio del passo, in modo visibile, con afflato critico. Una esperienza ancora in atto, ancora aperta ad orizzonti di cammino, con i suoi limiti, limiti che appartengono umanamente a chiunque ci stia provando.

 

Luigi Donato Bigoni



 

  

 

 

Informativa sui CookieNote legali